
Fotografia in Toscana
La guida completa
La Toscana è un luogo incredibile per la fotografia, con trame morbide e colori delicati che donano alle immagini un’atmosfera speciale. Puoi esplorare città storiche piene di edifici antichi e dolci colline punteggiate di borghi affascinanti. Fotografare l’alba in Toscana è una delle mie esperienze preferite, e torno spesso nella Val d’Orcia (la zona più stimolante per i fotografi) per catturare la nebbia che si muove tra le valli.
Essendo una meta turistica molto popolare, la Toscana è facile da esplorare, con ottimi ristoranti e una vasta scelta di alloggi. Inoltre, è stata ampiamente fotografata da professionisti di talento, quindi troverai molte idee per ispirarti.
Questa è la mia guida alla Toscana, dove troverai consigli su cosa visitare, come muoverti, dove scattare e come preparare il tuo viaggio fotografico nella regione.
Guida di Viaggio
Quando visitare la Toscana per la fotografia di paesaggio​​

Ci sono buoni motivi per visitare la Toscana in qualsiasi periodo dell’anno, ma primavera e autunno sono le stagioni più apprezzate dai fotografi. Come nel resto d’Italia, l’estate è il periodo più affollato, mentre in primavera e autunno molti fotografi si dirigono verso le campagne per catturare splendide scene di nebbia tra le colline.
Ecco i vantaggi di fotografare in Toscana durante ogni stagione.
​
Primavera (marzo – maggio)
La primavera offre temperature miti (tra i 12 °C e i 20 °C) e condizioni ideali per la fotografia, con buona possibilità di nebbia nelle valli. I paesaggi sono pieni di colore, con fiori selvatici e terreni agricoli appena coltivati. Ci sono anche feste locali nei borghi e qualche avvistamento di animali. L’atmosfera è perfetta per fotografare.
Non è alta stagione turistica, ma è molto frequentata dai fotografi. I borghi non sono affollati e si trovano facilmente alloggi e ristoranti, ma nei luoghi più famosi si possono incontrare gruppi fotografici al sorgere del sole. Porterai a casa ottime foto, anche se forse non saranno molto originali.
Estate (giugno – agosto)
L’estate in Toscana è calda e soleggiata, con massime intorno ai 30 °C e minime sui 14 °C. Il paesaggio è verde, con albe molto precoci e tramonti tardivi – serve una buona pianificazione. In alcune zone si trovano campi di girasoli e nei borghi si svolgono sagre ed eventi. La nebbia è meno probabile, ma la luce all’alba e al tramonto può essere spettacolare.
Le città sono molto affollate e anche i borghi più noti vedono l’arrivo di molti turisti. Tuttavia, ci sono meno fotografi, e le prime ore del giorno sono spesso tranquille. In estate hai più possibilità di creare immagini originali, ma è una stagione che si presta bene a viaggi misti, tra fotografia ed esplorazione.
Autunno (settembre – novembre)
In autunno, la campagna toscana si colora di tonalità dorate e rossastre, nei boschi e nei campi. Le temperature sono miti (tra 15 °C e 25 °C), e c’è una buona possibilità di nebbia al mattino, anche se le condizioni variano. I campi cambiano con la raccolta, e nei borghi si svolgono eventi che aggiungono varietà alla fotografia.
L’autunno è molto apprezzato dai fotografi ed è la seconda stagione più popolare per fotografare la Toscana. Anche se la maggior parte delle immagini classiche sono scattate in primavera, in autunno puoi creare una collezione originale con colori più caldi e distintivi.
Inverno (dicembre – febbraio)
L’inverno è la stagione più tranquilla in Toscana. Sebbene ci siano località sciistiche negli Appennini, le zone più fotografate sono quasi deserte. Le temperature variano tra 1 °C e 9 °C, e a volte si vede un po’ di neve nei borghi o nei campi. Pochi fotografi scelgono questo periodo, quindi è l’ideale se vuoi creare un portfolio più originale. È più difficile ottenere ottime foto, ma è un momento creativo e interessante.
Con meno visitatori, il paesaggio è più silenzioso e i borghi più calmi. Alcune strutture turistiche possono essere chiuse o avere orari ridotti, ma organizzare un viaggio fotografico invernale non è complicato. Non è il momento ideale per la fotografia in Toscana, ma può offrire risultati interessanti se ami l’atmosfera invernale.
Articolo completo | Lettura da 6 minuti

Toscana
Guida Fotografica di Viaggio e Mappa
Scopri la mia guida e mappa per fotografi con: ​
​
-
Una guida di viaggio di 160 pagine pensata per fotografi, con informazioni, mappe e immagini per pianificare il tuo viaggio fotografico
-
Accesso a una mappa digitale con oltre 140 segnaposto per luoghi fotografici, parcheggi, sentieri ed elementi pratici
-
Oltre 60 location fotografiche in Toscana con consigli dettagliati su come catturare il paesaggio
-
Tutto ottimizzato per dispositivi mobili, facile da leggere e usare mentre sei in viaggio
Come spostarsi in Toscana per fotografare

È possibile esplorare la Toscana come fotografo utilizzando i mezzi pubblici o guidando un’auto, e ogni opzione ha i suoi vantaggi. Se pensi di trascorrere molto tempo nelle città e nei centri abitati, prendere il treno o l’autobus è un buon modo per evitare la guida difficile e le alte tariffe di parcheggio. Tuttavia, nelle zone rurali, un’auto è l’unico modo per raggiungere i paesaggi con la luce migliore. La scelta dipenderà dalle tue preferenze fotografiche e dagli obiettivi del viaggio – in questa sezione trovi i principali aspetti da considerare.
​​
Noleggiare un'auto in Toscana
​
Noleggiare un’auto in Toscana ti offre flessibilità su dove andare e a che ora. È semplice ed economico, e ci sono agenzie di noleggio negli aeroporti e nelle principali città . È la scelta migliore per qualsiasi viaggio focalizzato sulla fotografia di paesaggio.
Le auto a noleggio includono di solito un’assicurazione di base con una franchigia molto alta, che puoi ridurre con un’assicurazione extra – anche se questo può raddoppiare il prezzo. È possibile noleggiare a buon prezzo in Italia acquistando un’assicurazione franchigia separata e confrontando le sedi di ritiro (a volte conviene farlo in aeroporto). Questo dovrebbe rientrare nella pianificazione del viaggio.
Guidare in Toscana è facile, e anche i borghi più piccoli sono collegati da una buona rete stradale. Nelle zone rurali ci sono alcune strade sterrate, anche per raggiungere gli alloggi negli agriturismi, quindi preparati a guidare su tratti non asfaltati. Non serve un’auto grande per affrontare queste strade, ma verifica che la tua compagnia di noleggio copra le strade non asfaltate con l’assicurazione.
I luoghi più facilmente accessibili in auto sono i borghi piccoli e le location paesaggistiche più remote, che in genere dispongono di parcheggi nelle vicinanze. Le città più grandi hanno forti restrizioni alla circolazione, soprattutto nei centri storici con strade strette, e spesso dovrai lasciare l’auto ai margini della città antica, come nel caso di Siena.
​
Trasporti pubblici in Toscana​​
Gran parte dell’Italia è collegata da autobus e treni, comprese alcune zone rurali della Toscana. La difficoltà nell’usare i mezzi pubblici per la fotografia non riguarda tanto la posizione delle fermate, quanto gli orari, che sono più limitati nelle aree remote. È difficile raggiungere la maggior parte dei luoghi migliori con la luce giusta senza un’auto.
In città , però, l’auto può diventare un peso, ed è più comodo spostarsi tra Siena, Firenze, Pisa e altre città principali in treno. Guidare nei centri urbani italiani può essere complicato, il parcheggio è costoso e raramente vicino al centro storico.
Se hai in programma un viaggio lungo in Toscana, usare i mezzi pubblici per spostarti tra le città e noleggiare un’auto per visitare le aree più remote può essere un ottimo compromesso, se il tuo itinerario ti permette di separare le tappe urbane da quelle in campagna.
Articolo completo | Lettura da 5 minuti
Itinerari in Toscana per fotografi

La Toscana offre una grande varietà di paesaggi, borghi e città da fotografare, ma non esiste un percorso logico che li colleghi tutti. Ed è proprio questo uno dei vantaggi: puoi esplorare liberamente e trovarti davanti a villaggi pittoreschi o panorami incredibili quasi per caso. Tuttavia, la rete stradale è complessa, e pianificare nel dettaglio non è sempre semplice.
Il modo migliore per organizzare un viaggio fotografico in Toscana è pensare per aree e costruire l’itinerario in base ai soggetti che vuoi fotografare. Per la maggior parte dei fotografi, tutto inizia nella Val d’Orcia, con le sue colline ondulate e le ville tradizionali.
Passare 5–7 giorni in Val d’Orcia è un buon punto di partenza, con un mix di location famose e un po’ di esplorazione. Scegli una base unica, come San Quirico d’Orcia o Pienza, e resta almeno cinque giorni per coprire i principali spot fotografici della zona. Puoi anche restare più a lungo per scoprire nuove zone e tornare nei tuoi posti preferiti con luci diverse.
Se vuoi allargare il tuo viaggio, vai verso nord, nella zona attorno a Siena, dove il paesaggio continua simile finché non si incontrano le colline coperte di vigneti del Chianti. Con 4–6 giorni in più puoi visitare Siena e scoprire nuove location sia a nord che a sud della città .
In alternativa, il sud della Toscana, vicino a Pitigliano e Sorano, offre tanti borghi medievali e un paesaggio più boscoso rispetto alla Val d’Orcia. Bastano 2–3 giorni extra per scoprire qualche nuovo angolo, anche se questa zona è più adatta a foto di paesi tradizionali e offre meno panorami aperti.
Se ti piace la fotografia urbana o l’architettura, puoi combinare i paesaggi della Val d’Orcia con le città toscane. Noleggia un’auto per esplorare le colline, ma usa il treno per spostarti tra Siena, Firenze e magari Pistoia, Lucca, Livorno o Pisa. È la scelta ideale se vuoi unire fotografia, musei, cultura e gastronomia italiana.
​
L’articolo qui sotto spiega nel dettaglio come creare un itinerario fotografico in Toscana e come adattarlo ai tuoi interessi e ai tuoi tempi.
Itinerari fotografici in Toscana
Articolo completo | Lettura da 8 minuti
Guida Fotografica
Fotografia di Paesaggio in Toscana

La Toscana è una regione perfetta per fotografare, con città storiche, borghi accoglienti e paesaggi splendidi. Organizzare un viaggio fotografico in Toscana è relativamente semplice: puoi ottenere ottimi risultati anche senza troppa pianificazione. Detto questo, ci sono alcuni approcci utili da considerare, e questi sono i consigli che darei a chiunque stia partendo per la regione.
Il momento migliore della giornata è l’alba, seguita da qualsiasi pomeriggio in cui la luce filtra tra le nuvole. Anche se non sei un tipo da mattine presto, arrivare sul posto prima del sorgere del sole spesso regala una luce spettacolare, soprattutto in primavera e in autunno. In altri momenti della giornata, tieni d’occhio le nuvole spezzate e cerca punti panoramici da cui cogliere i dettagli illuminati nel paesaggio.
Sfrutta la varietà della Toscana alternando paesaggi e scene di borgo. Pochi luoghi permettono di passare così facilmente da uno scenario aperto a un centro storico fotogenico, e questo passaggio può stimolare la creatività e aiutarti a sviluppare stile e composizione.
Dedica ogni giorno un po’ di tempo a cercare composizioni originali, e se hai tempo, spingiti oltre la zona fotografica della Val d’Orcia. La Toscana ha molte location ben note, ma è anche facilissima da esplorare. Trovare i tuoi punti di vista ti farà crescere come fotografo. È un paesaggio perfetto per la scoperta, con tanti elementi (ville, alberi isolati, colline) da combinare in inquadrature originali.
Qui sotto trovi un articolo con altri consigli fotografici per preparare al meglio il tuo viaggio in Toscana.
Full article | 9 minute read
Luoghi Fotografici in Toscana

Fotografare in Toscana​​
La maggior parte dei fotografi che visitano la Toscana si concentra sulla piccola area della Val d'Orcia, dove si trovano le scene riconoscibili che hanno reso famosa la regione come meta fotografica. La Val d'Orcia presenta i compromessi tipici di una zona molto frequentata dai fotografi: i luoghi già noti permettono di ottenere immagini valide con facilità , ma la presenza di altri può rendere difficile creare qualcosa di davvero originale.
Tuttavia, è facile essere creativi in Toscana, e il modo migliore per fotografarla è impostare una routine quotidiana che combini i luoghi più noti con l’esplorazione personale. In primavera e autunno, il paesaggio è più interessante all’alba, e ti consiglio di iniziare da un punto conosciuto, dove puoi arrivare in sicurezza anche al buio. Le giornate lunghe ti daranno tempo per esplorare nuovi luoghi con calma. Con il passare dei giorni, potrai scegliere diverse location per l’alba in base a ciò che scopri lungo il viaggio.
Anche se la Toscana è perfetta per la fotografia di paesaggio, è importante portare con sé un buon teleobiettivo. In molti punti si aprono viste incredibili sulle colline, e un tele ti aiuta a isolare piccole scene nel paesaggio mentre la luce cambia. Ci sono panorami spettacolari anche da fotografare con un grandangolo, ma le focali più lunghe ti permettono di ottenere molte immagini diverse nello stesso momento.
La Toscana è perfetta per sviluppare la propria fotografia e sperimentare nuovi approcci. Alcuni luoghi sono così vari che vale la pena tornarci in condizioni diverse per esplorare nuove composizioni. Puoi anche trovare un buon equilibrio tra foto di paesaggio e scene urbane nei borghi storici. Esplorare le antiche vie è un’ottima pausa dal paesaggio e può ispirarti a provare stili fotografici diversi restando nella stessa regione.
​
I migliori spot fotografici in Toscana
​
Anche se la Val d'Orcia raccoglie molti dei paesaggi più noti della Toscana, ci sono centinaia di borghi e aree da esplorare in tutta la regione. La Toscana meridionale è ricca di borghi storici affascinanti, molti costruiti su speroni rocciosi con viste spettacolari sulle vallate circostanti. Nei dintorni di Siena troverai altre colline e ville, comprese zone meno battute dai fotografi rispetto ai luoghi più famosi del sud.
L’articolo qui sotto elenca la maggior parte degli spot fotografici più noti della Toscana, con qualche suggerimento in più basato sulle mie esplorazioni personali. Ti consiglio di iniziare il viaggio conoscendo già abbastanza bene questi luoghi, così da avere opzioni valide per l’alba nei primi giorni. Poi potrai dedicare più tempo ogni giorno a cercare location nuove e trovare un buon equilibrio tra luoghi conosciuti e scoperte personali.
Location fotografiche in Toscana
Articolo completo | 12 minuti di lettura

Toscana
Photography Travel Guide and Map
Scopri la mia guida e mappa per fotografi con: ​
​
-
Una guida di viaggio di 160 pagine pensata per fotografi, con informazioni, mappe e immagini per pianificare il tuo viaggio fotografico
-
Accesso a una mappa digitale con oltre 140 segnaposto per luoghi fotografici, parcheggi, sentieri ed elementi pratici
-
Oltre 60 location fotografiche in Toscana con consigli dettagliati su come catturare il paesaggio
-
Tutto ottimizzato per dispositivi mobili, facile da leggere e usare mentre sei in viaggio