top of page
website_banner_iceland.jpg

Fotografare l’Islanda
La guida completa

L’Islanda è diventata una meta da sogno per tantissimi viaggiatori, ma per i fotografi è quasi sempre in cima alla lista. I paesaggi sono selvaggi e incredibilmente vari: puoi immortalare di tutto, dai vulcani alle grotte di ghiaccio, con scenari spettacolari dietro ogni curva. L’Islanda è un vero paradiso per la fotografia di paesaggio, e l’unica vera difficoltà è decidere dove andare e quanto tempo restare. È la destinazione perfetta per chi cerca avventura.

​

Ti sembrerà di esplorare una terra lontana, e spesso ti capiterà di essere solo davanti a panorami grandiosi nelle ore di luce più belle. Allo stesso tempo, è una meta abbastanza popolare da rendere il viaggio semplice e pratico, con alloggi vicini ai migliori spot e almeno una strada che ti porta fino a lì. È raro trovare un Paese così spettacolare e allo stesso tempo così accessibile.

​

Nonostante l’Islanda sia conosciuta per la sua natura selvaggia e incontaminata, non è difficile imbattersi nella folla. Se visiti attrazioni come Gullfoss o Seljalandsfoss a metà mattina d’estate, ti troverai a camminare in fila con centinaia di altri turisti. Ma basta davvero poco per trovare un angolo tranquillo in una zona un po’ più remota.

​

Questa è la guida completa alla fotografia in Islanda, con tutti gli articoli che ho scritto sui paesaggi e sui viaggi nel Paese. Si parte dalle informazioni pratiche per organizzare il viaggio, per poi passare alla guida fotografica con consigli sui migliori spot e su come catturare al meglio questi paesaggi.

Una guida fotografica dell’Islanda con un iPhone che mostra una mappa fotografica dell’Islanda.

Islanda

Guida Fotografica di Viaggio e Mappa

Scopri la mia guida e la mappa pensate per i fotografi, con:

 

  • Una guida di 360 pagine pensata per i fotografi, con informazioni, mappe e immagini per aiutarti a pianificare il viaggio

  • Accesso a una mappa digitale con oltre 500 pin, con spot fotografici, parcheggi, sentieri e consigli di viaggio

  • Oltre 200 location fotografiche in Islanda con consigli pratici su come fotografare il paesaggio

  • Completamente ottimizzato per dispositivi mobili, comodo da usare in viaggio

Guida di viaggio

Quando andare in Islanda per la fotografia di paesaggio

A close-up of brilliant blue ice and volcanic dirt layers on the edge of Vatnajökull glacier ice.

L’Islanda cambia volto durante l’anno e le foto che puoi scattare variano molto a seconda della stagione. I paesaggi minimalisti e innevati si trovano solo in inverno, mentre l’entroterra, quasi lunare, è accessibile soltanto in estate. La fauna è più attiva tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, mentre avrai maggiori possibilità di vedere l’aurora quando le notti si allungano.

​

Ecco i punti di forza di ogni stagione in Islanda.

​

Primavera (marzo - maggio)

 

La primavera è una stagione di transizione e la tua esperienza cambierà molto a seconda del periodo in cui viaggi. A marzo e aprile puoi ancora vedere l’aurora, e c’è una buona probabilità di trovare neve nel paesaggio, anche se il clima può essere mite e la neve potrebbe restare solo sulle cime.

​

La fauna ricomincia a farsi vedere a maggio, ottimo mese per osservare gli uccelli che nidificano in alcune zone costiere. Spostarsi è più semplice, con meno neve al suolo, ma gli altopiani restano chiusi fino a giugno.

 

La primavera è perfetta se vuoi evitare la folla, ma conviene scegliere l’inizio o la fine della stagione e tenere presente che il meteo è molto imprevedibile. La tua esperienza dipenderà in gran parte dalle condizioni che troverai.

 

Estate (giugno - agosto)

 

L’estate è il periodo più gettonato per visitare l’Islanda e l’unica stagione in cui è possibile esplorare gli altopiani interni. I paesaggi brulli del centro sono spettacolari e fanno dell’Islanda un luogo straordinario per chi ama l’esplorazione e la fotografia. In estate la fauna è più attiva e il Paese è completamente accessibile, con opportunità di trekking, kayak e tante altre avventure all’aria aperta.

 

È anche la stagione più affollata e costosa. La luce migliore si trova solo molto presto al mattino o molto tardi la sera, e non si possono vedere le aurore fino a fine agosto. Un viaggio estivo richiede più organizzazione e pazienza, ma ne vale la pena per i paesaggi unici che si possono ammirare solo per poche settimane all’anno.

 

Autunno (settembre - novembre)

 

Anche l’autunno è una stagione di passaggio e un periodo imprevedibile per visitare l’Islanda. All’inizio potresti ancora accedere ad alcune aree degli altopiani prima che arrivi la neve, ma non è garantito. La fauna è ormai scarsa, ma con meno turisti puoi trovare angoli tranquilli da esplorare.

 

A novembre è probabile trovare neve e vedere l’aurora di notte, anche se è raro che il paesaggio sia completamente innevato. Potresti non dover affrontare le condizioni di guida più difficili dell’inverno e incontrare meno visitatori, ma le scene innevate dipendono molto dal meteo dell’anno.

 

Inverno (dicembre - febbraio)

 

Il paesaggio islandese in inverno è mozzafiato: grandi pianure aperte circondate da cime monocromatiche ricoperte di neve. Le notti lunghe offrono ottime opportunità per fotografare l’aurora, e le giornate corte ti permettono di scattare quasi ininterrottamente, dall’alba al tramonto, con una luce sempre spettacolare.

 

Guidare in Islanda d’inverno può essere impegnativo, e molti ristoranti e servizi restano chiusi per la stagione. La fauna è quasi assente e molte zone del Paese sono inaccessibili. Tuttavia, i paesaggi sono incredibili e la “caccia all’aurora” può trasformarsi in una vera avventura, soprattutto se è la tua prima volta.

 

L’articolo qui sotto entra più nel dettaglio su cosa aspettarsi da ogni stagione in Islanda.

Come muoversi in Islanda per la fotografia

Una fila di uccelli in silhouette vola davanti al ghiacciaio di Jökulsárlón in Islanda

L’Islanda ha una popolazione ridotta e un territorio vasto: queste caratteristiche influenzano molto il modo di esplorare l’isola. Puoi visitarla combinando tour organizzati e trasporti pubblici, e a volte è la soluzione migliore per raggiungere certe zone. Ma per arrivare nei luoghi più remoti nelle ore migliori per la fotografia, serve un mezzo proprio: noleggiare un’auto ti dà la massima libertà.

​

Guidare in Islanda

 

A meno che tu non scelga un tour fotografico organizzato, noleggiare un’auto è l’unico modo per raggiungere i migliori spot fotografici nei momenti di luce ideale. Per fortuna, l’aeroporto internazionale di Keflavík offre molte opzioni e il noleggio auto è relativamente conveniente per gli standard islandesi.

​

Keflavík è di gran lunga il più grande aeroporto del Paese e puoi ritirare l’auto a qualsiasi ora del giorno o della notte. Ti consiglio di farlo direttamente in aeroporto: è difficile risparmiare tempo o denaro scegliendo un altro punto di ritiro.

 

In Islanda si guida a destra, e c’è una strada principale (la Route 1, o Ring Road) che fa il giro dell’isola, con molte strade secondarie che collegano i villaggi sulla costa o nelle zone vicine. Intorno a Reykjavik ci sono alcune strade a scorrimento veloce, ma la maggior parte ha una sola corsia per senso di marcia e non tutte sono asfaltate.

 

Guidare in Islanda d’inverno può intimorire, ma è del tutto fattibile con un po’ di preparazione. Le auto devono essere equipaggiate con pneumatici chiodati da novembre (le agenzie di noleggio se ne occupano), e le strade vengono spesso sgomberate dalla neve. Tuttavia, possono chiudere o riaprire in base alle condizioni, quindi controlla sempre le fonti ufficiali (road.is) per sapere quali percorsi sono aperti. È anche saggio tenere qualche scorta (vestiti caldi, cibo e acqua) in auto, nel caso il tempo cambi improvvisamente.

 

La vera sfida della guida estiva in Islanda sono gli Altopiani, una vasta area interna accessibile solo tramite piste sterrate chiamate “F-Roads”. Queste strade includono guadi e sono percorribili solo con un 4x4, ma portano ad alcuni dei paesaggi più spettacolari del Paese. Se vuoi esplorare gli Altopiani, informati bene sul tuo itinerario, sulle assicurazioni necessarie e sulle condizioni dei fiumi prima di partire.

 

Autobus in Islanda

 

Le attrazioni più famose dell’Islanda sono collegate da linee di autobus e tour organizzati, che vanno dalle escursioni giornaliere ai viaggi più lunghi. Nessuna compagnia o biglietto copre tutto il Paese, ma puoi trovare informazioni aggiornate su www.publictransport.is.

 

I trasporti pubblici e i tour classici non sono l’opzione ideale per esplorare l’Islanda se vuoi fotografare: sarai molto limitato negli orari e nelle location raggiungibili. Tuttavia, alcuni servizi estivi per gli Altopiani permettono di raggiungere splendidi percorsi di trekking senza dover noleggiare un’auto o affrontare le F-Roads. Se pensi di trascorrere più giorni negli Altopiani e muoverti a piedi per fotografare, l’autobus può essere una soluzione economica e comoda.

 

Voli e traghetti in Islanda

 

Anche se l’Islanda è piuttosto grande, i voli interni non fanno risparmiare molto tempo. Non ci sono voli domestici dall’aeroporto internazionale principale (bisogna prima raggiungere il centro di Reykjavik, a circa 50 km), e in ogni caso ti servirà un’auto per esplorare il resto del Paese.

 

Tuttavia, puoi raggiungere alcune isole intorno all’Islanda con voli interni, ad esempio Grímsey a nord e Vestmannaeyjar a sud. I voli domestici non sono particolarmente utili per la logistica della fotografia di paesaggio, ma possono essere comodi per fotografare la fauna sulle isole più remote.

 

Anche i traghetti sono una buona opzione per raggiungere le isole. Puoi consultare gli orari e prenotare online, e molti accettano anche le auto, permettendoti di ampliare le zone accessibili su quattro ruote.

L’articolo qui sotto contiene informazioni più dettagliate su come muoversi in Islanda per la fotografia.

Itinerari fotografici in Islanda

An Icelandic horse standing on a rock, overlooking the snowy mountains of southeast Iceland.

L’Islanda è una meta così ricca per i fotografi che creare un itinerario può diventare davvero impegnativo. C’è tantissimo da vedere e infiniti consigli sui migliori spot fotografici: potresti viaggiare per mesi senza mai annoiarti. L’articolo qui sotto propone tre itinerari pensati per fotografi, ma ecco i fattori più importanti da considerare quando pianifichi il tuo:

​

Location popolari: I luoghi più visitati in Islanda non sono sempre i migliori per la fotografia. Il Golden Circle, la Blue Lagoon e altre mete famose sono spesso affollate e raramente offrono la luce ideale per alba o tramonto. Se vuoi concentrarti davvero sulla fotografia, potresti dover saltare alcune delle attrazioni più turistiche.

​

La stagione: L’Islanda cambia moltissimo tra estate e inverno, e molti itinerari sono più adatti a una stagione che all’altra. I percorsi estivi possono essere più ambiziosi e includere gli Altopiani, con tappe più brevi o spostamenti più lunghi tra uno spot e l’altro. In inverno è meglio mantenere un approccio prudente, lasciando margine per tornare in aeroporto o cambiare programma se il tempo peggiora per uno o due giorni.

​

Temi: L’Islanda è così varia che può essere utile dare un filo conduttore al viaggio. Puoi concentrarti solo sugli Altopiani in estate o sulle coste in inverno. Oppure puoi focalizzarti su cascate, fiordi o montagne. Costruire un progetto con un tema preciso aiuta la composizione e ti fa crescere come fotografo, mentre inseguire solo le mete più famose rischia di risultare ripetitivo e poco originale.

​

Trekking e campeggio: In estate puoi rendere il viaggio più economico campeggiando e raggiungendo gli spot a piedi. L’Islanda offre trekking spettacolari di più giorni, come il Laugavegur, e camminare ti permette di rallentare e scoprire zone più remote.

​

Ritmo: È sempre una tentazione voler vedere il più possibile, ma quasi mai è la scelta migliore per la fotografia. Molti visitatori cercano di fare il giro completo dell’isola, ma rallentare e concentrarsi su una zona può essere molto più gratificante. Qualunque sia il ritmo, perderai comunque la maggior parte dell’Islanda in un solo viaggio. Meglio accettare un viaggio “incompleto” e dedicare più tempo a poche location davvero significative.

Guida fotografica

Fotografia di paesaggio in Islanda

La luce del sole illumina la nebbia della cascata a Goðafoss, avvolgendo la scena nella luce del tramonto.

L’Islanda offre paesaggi con montagne spettacolari e cascate imponenti, con spot fotografici straordinari ovunque tu vada. Molti di questi luoghi ti saranno familiari anche se non ci sei mai stato, e ci sono posti dove sono state scattate e condivise milioni di foto. Ma c’è ancora tantissimo da scoprire, e basta allontanarsi un po’ dai percorsi più battuti per ritrovarsi da soli nella natura.

​

Quando pianifichi un viaggio fotografico in Islanda, ci sono alcuni aspetti del paesaggio e del clima da considerare per assicurarti che l’esperienza sia un successo. L’Islanda è facile da esplorare, con servizi turistici diffusi praticamente ovunque. Tuttavia, conviene essere un minimo preparati se vuoi fotografare le zone più isolate.

 

C’è troppo da vedere in Islanda per riuscire a fare tutto in un solo viaggio, quindi dovrai fare delle scelte quando pianifichi l’itinerario. Potresti non avere tempo sia per le attrazioni più famose che per gli spot fotografici più gratificanti, quindi è utile chiarire fin da subito l’obiettivo del viaggio. In generale, i luoghi più originali e interessanti si trovano lontano da Reykjavik, mentre le mete più accessibili e turistiche sono più vicine alla capitale.

 

Il meteo in Islanda può essere impegnativo in qualsiasi stagione, con venti forti e piogge che possono durare diversi giorni. Questo influisce su cosa mettere in valigia — porta sempre diversi strati caldi, anche in piena estate. Influisce anche sulla pianificazione: considera che alcuni giorni potrebbero andare persi a causa del maltempo, soprattutto in inverno. La luce e i paesaggi possono essere incredibili in ogni periodo dell’anno, ma il meteo resterà sempre imprevedibile.

 

Il paesaggio islandese è estremamente vario e ti offrirà moltissime opportunità per ampliare le tue capacità fotografiche. Se vuoi migliorare con il drone, l’Islanda è quasi il posto perfetto: ci sono aree remote dove il paesaggio è ancora più spettacolare visto dall’alto. In inverno puoi dedicarti all’astrofotografia e fare esperienza con gli scatti notturni. Approfitta della varietà di paesaggi per sperimentare nuovi stili e crescere come fotografo.

​

Qui sotto trovi un articolo più approfondito con consigli e suggerimenti dettagliati sulla fotografia in Islanda.

Spot fotografici in Islanda

A glacier emerging from two mountains in Iceland

I migliori spot fotografici in Islanda

​

Gli spot fotografici più famosi si concentrano lungo la costa sud e sulla penisola di Snæfellsnes. Se vuoi scoprire i luoghi simbolo della fotografia islandese, segui il primo itinerario qui sopra e informati un po’ sui vari spot: troverai abbastanza mete da riempire il tuo primo viaggio in Islanda.

​

Più ti allontani da Reykjavik e dalla costa sud, meno turisti incontrerai, e potresti voler puntare verso nord lungo la Ring Road. Anche al nord ci sono location iconiche, e troverai tour organizzati e altri fotografi in luoghi come Dettifoss e Goðafoss. La differenza, però, si nota: avrai più tranquillità, soprattutto all’alba o a tarda sera.

​

Se viaggi in estate, il modo migliore per esplorare è puntare agli Altopiani, accessibili solo per un breve periodo dell’anno. Qui troverai i paesaggi più spettacolari e i viaggiatori più avventurosi, anche se la finestra di accesso ridotta può rendere queste zone più frequentate di quanto ci si aspetti per luoghi così remoti.

Spot fotografici in Islanda nel dettaglio

Rocce scolpite e luce radente guidano l’occhio verso le cime frastagliate di Eystrahorn nella luce drammatica della sera.

L’Islanda offre così tanti luoghi da fotografare che potresti passare ogni giorno a esplorare nuove zone e scoprire tutta la varietà del paesaggio. Tuttavia, spesso si ottiene di più conoscendo a fondo uno spot in condizioni diverse, e ci sono luoghi dove puoi passare anche una settimana sulla stessa spiaggia trovando sempre nuove idee.

​

Queste guide approfondite presentano alcuni dei miei spot preferiti in Islanda, dove ho trascorso diversi giorni a esplorare e tornare in momenti e condizioni di luce differenti.

Fotografare l’aurora boreale in Islanda

L’aurora boreale appare sopra Skógafoss, con la cascata illuminata dalla torcia sotto un cielo stellato.

L’aurora in Islanda

​

Chi viaggia in Islanda d’inverno parla sempre dell’aurora boreale e dei posti migliori dove osservarla. Ci sono tantissime immagini spettacolari dell’aurora sopra le attrazioni più famose del paese, e la possibilità di vederla aggiunge sempre un po’ di magia a ogni viaggio invernale.

 

Tuttavia, osservare l’aurora in Islanda presenta alcune sfide reali. Anche se gli inverni islandesi sono relativamente miti grazie alle correnti oceaniche, il paese non è così a nord come si potrebbe pensare, e solo una piccola parte dell’isola di Grímsey si trova all’interno del Circolo Polare Artico. L’Islanda è abbastanza a nord da permettere di vedere spesso l’aurora in inverno, ma quando l’attività solare è bassa sarà visibile solo sull’orizzonte settentrionale. Inoltre, il cielo islandese è spesso coperto, e la difficoltà principale non è tanto l’attività solare, quanto trovare un cielo limpido.

​

Scegliere il momento giusto può davvero aumentare le probabilità di vedere l’aurora. Prima di tutto, usa gli strumenti di previsione per capire quando uscire. L’aurora può apparire ogni volta che il cielo è buio, ma restare all’aperto nel freddo richiede energia e pazienza. Le previsioni sull’attività solare sono abbastanza affidabili, soprattutto a poche ore di distanza, e ti aiutano a pianificare le notti e capire quando vale la pena impostare la sveglia nel cuore della notte.

​

L’Ufficio Meteorologico islandese fornisce anche ottime previsioni sulla copertura nuvolosa, e grazie alle lunghe strade dritte del paese puoi spesso spostarti per “inseguire” il sereno se c’è cielo libero nei dintorni.

​

La mia guida alla fotografia dell’aurora contiene molte più informazioni su come catturare questo fenomeno, con consigli su come scegliere lo spot giusto, impostare la fotocamera, mettere a fuoco al buio e preparare l’attrezzatura necessaria per ottenere ottimi risultati.

Un banner per un articolo sulla fotografia dell’aurora boreale

Spot per l’aurora boreale in Islanda

​

Ci sono molti luoghi fantastici per osservare l’aurora in Islanda, ma scegliere lo spot giusto non significa solo immaginare se la scena sarebbe bella con l’aurora sopra. Alcuni punti offrono una visuale migliore del cielo o sono orientati verso nord, dove l’aurora è più probabile quando l’attività solare è debole.

​

Se sei alle prime armi con la fotografia dell’aurora, conviene scegliere luoghi con una visuale ampia e libera, così potrai catturare l’aurora ovunque appaia. Con più esperienza, puoi invece sperimentare spot più complessi, dove l’allineamento perfetto è meno frequente.

​

Ottimi punti di partenza sono Kirkjufell, Jökulsárlón e Vestrahorn: tutti offrono una vista aperta verso nord, dove hai più probabilità di vedere l’aurora. Ognuno di questi luoghi è facile da raggiungere e da esplorare anche al buio, con elementi semplici da includere nella composizione anche quando non vedi bene la fotocamera.

 

Spot più impegnativi sono Skógafoss, che guarda a nord ma blocca gran parte dell’orizzonte, quindi serve un’aurora intensa che si alzi bene nel cielo. Anche la spiaggia di Reynisfjara ha una vista splendida ma è orientata a sud, quindi solo un’aurora molto forte sarà visibile sopra la spiaggia.

 

Non consiglio invece Seljalandsfoss o Eystrahorn, spettacolari di giorno ma che coprono troppo il cielo a nord, rendendo difficile vedere l’aurora con facilità. Può comunque capitare di scorgerla anche lì, ma è meno probabile, e in entrambi i casi ci sono spot migliori (rispettivamente Skógafoss e Vestrahorn) nelle vicinanze.

 

Per una panoramica completa degli spot migliori per l’aurora in Islanda, dai un’occhiata alla mia guida dettagliata qui sotto.

Una guida fotografica dell’Islanda con un iPhone che mostra una mappa fotografica dell’Islanda.

Islanda

Guida Fotografica di Viaggio con Mappa

Scopri la mia guida e mappa pensate per i fotografi, con:

 

  • Una guida di 360 pagine pensata per i fotografi, con informazioni, mappe e immagini per pianificare il viaggio

  • Accesso a una mappa digitale con oltre 500 pin, inclusi spot fotografici, parcheggi, sentieri e consigli di viaggio

  • Oltre 200 location fotografiche in Islanda con consigli pratici su come fotografare il paesaggio

  • Completamente ottimizzato per mobile, comodo da usare mentre sei in viaggio

bottom of page