
Fotografia alle Lofoten
La guida completa
Lofoten è una delle destinazioni fotografiche più particolari al mondo, raccolta in poche isole al largo della costa settentrionale della Norvegia. Ci sono spiagge, coste spettacolari, montagne che si alzano direttamente dal mare e villaggi di pescatori incastonati tra i picchi o su isolotti nel mare.
​
Questa è la guida completa alla fotografia nelle Lofoten, con tutti gli articoli e i tutorial che ho scritto sulla fotografia di paesaggio e sul viaggio in questa zona. La prima parte contiene le informazioni di viaggio per pianificare la logistica e scegliere quando partire. La seconda parte è una guida fotografica con i migliori luoghi e consigli pratici per realizzare immagini in zona.

Lofoten
Guida Fotografica di Viaggio e Mappa
Scopri la mia guida e mappa per fotografi con: ​
​
-
Una guida di viaggio di 108 pagine pensata per fotografi, con informazioni, mappe e immagini per pianificare il tuo viaggio fotografico
-
Accesso a una mappa digitale con oltre 140 segnaposto per luoghi fotografici, parcheggi, sentieri ed elementi logistici
-
Oltre 50 location fotografiche a Lofoten con consigli dettagliati su come fotografare il paesaggio
-
Tutto ottimizzato per dispositivi mobili, facile da leggere e usare mentre viaggi
Travel Guide
Quando visitare le Lofoten per la fotografia di paesaggio​​

Le Lofoten sembrano due luoghi diversi a seconda che tu le visiti in estate o in inverno. Prima di pianificare il tuo viaggio, dovrai decidere se vieni per escursioni, attività e sole di mezzanotte, oppure per la neve, i villaggi accoglienti e l’aurora boreale.
Le Lofoten hanno un clima insolito per la loro latitudine: le correnti oceaniche rendono gli inverni sorprendentemente miti, il che significa che puoi visitarle tutto l’anno. In estate ci sono più cose da fare, ma la fotografia è gratificante in qualsiasi stagione. Ecco una panoramica di cosa aspettarsi nei vari periodi dell’anno.
Primavera (marzo – maggio)
C’è una grande differenza tra inizio e fine primavera alle Lofoten. A marzo e aprile c’è ancora molta neve, e ci sono abbastanza ore di buio per vedere l’aurora boreale fino a metà aprile. A fine maggio, invece, inizia l’estate, con giornate lunghissime e più colore nel paesaggio.
Se viaggi in primavera, dovrai decidere che tipo di esperienza cerchi. Per attività come trekking o kayak (molto popolari alle Lofoten), è meglio aspettare la fine della stagione. Se invece vuoi vedere l’aurora e concentrarti sulla fotografia, il periodo migliore è l’inizio della primavera, quando c’è ancora neve.
Estate (giugno – agosto)
L’estate è la stagione più popolare per visitare le Lofoten: è il momento perfetto per fare escursioni e godersi le attività all’aperto. Il paesaggio è verde, e la luce è splendida durante la notte. Da giugno ad agosto il sole non tramonta mai – un’occasione unica per fotografare con luce morbida e colori delicati, se sei disposto a modificare i tuoi orari di sonno.
​
L’unico svantaggio dell’estate è che non potrai vedere l’aurora boreale, e ci saranno molti altri visitatori. I parcheggi sono spesso pieni, e conviene prenotare alloggi e tour con largo anticipo. Ma se ti interessano la luce del sole di mezzanotte e le escursioni, è il periodo migliore per scoprire le Lofoten.
Autunno (settembre – novembre)
Anche l’autunno è una stagione di transizione: all’inizio le giornate sono lunghe e il paesaggio è ancora verde, mentre verso novembre arrivano la neve e le notti più buie. Come in primavera, il periodo che scegli farà molta differenza. L’inizio dell’autunno è perfetto per attività all’aperto e paesaggi con luce delicata. Più avanti, ci sono meno cose da fare ma più possibilità di vedere l’aurora.
A differenza di molte zone d’Europa, le Lofoten non sono ricoperte di foreste, quindi non aspettarti paesaggi dai colori autunnali accesi. Ci sono alcuni alberi che cambiano colore, ma il paesaggio può sembrare marrone e spoglio. Per questo, ci sono periodi migliori per la fotografia.
Se puoi scegliere, febbraio è meglio di novembre: la luce è simile, ma il paesaggio invernale è molto più fotogenico.
Inverno (dicembre – febbraio)
L’inverno è la stagione preferita dai fotografi alle Lofoten. Ci sono meno turisti e le isole sono più tranquille, anche se troverai comunque altri fotografi nei luoghi migliori durante le ore di luce.
Le attività invernali sono più limitate, e a dicembre il sole non sorge affatto (anche se c’è comunque un po’ di luce). Ma i paesaggi innevati e le lunghe notti rendono questo periodo perfetto per fotografare l’aurora boreale.
È ancora abbastanza facile spostarsi: anche se non raggiungerai certe cime o spiagge accessibili in estate, la maggior parte dei luoghi fotografici sono raggiungibili in auto. Se ami i paesaggi invernali, l’inverno è il momento giusto per visitare le Lofoten.
Per saperne di più sulle stagioni alle Lofoten, leggi l’articolo completo qui sotto.
Articolo completo | 6 minuti di lettura
Una descrizione completa della fotografia e del viaggio attraverso le stagioni alle Lofoten
Come spostarsi alle Lofoten per fotografare

Il vantaggio principale delle Lofoten rispetto ad altre destinazioni fotografiche è quanto siano compatte e facilmente accessibili. Puoi attraversare l’intero arcipelago in poco più di tre ore, ed è facile orientarsi. Per un’area così piccola, ci sono moltissime ottime location fotografiche, e abbastanza paesaggi da esplorare anche durante un viaggio lungo, senza perdere troppo tempo negli spostamenti.
Guidare alle Lofoten
Il modo migliore per viaggiare per la fotografia è noleggiare un’auto, che ti permette di arrivare o restare in location in orari insoliti, ideali per la luce. Per la fotografia paesaggistica alle Lofoten, soprattutto in inverno, avere un’auto è l’unico modo per raggiungere molte delle location migliori.
Puoi noleggiare un’auto a Svolvær presso una delle agenzie locali, dove arrivano molti viaggiatori. Tuttavia, l’aeroporto di Harstad/Narvik offre più opzioni e spesso tariffe più convenienti. Anche se si trova a 2,5 ore di distanza, il viaggio complessivo potrebbe essere più rapido e con meno coincidenze a seconda della tua rotta.
Le strade delle Lofoten sono ben tenute e la maggior parte viene sgomberata regolarmente in inverno. Alcune location fotografiche si trovano lungo strade secondarie strette o sterrate, ma sono comunque facili da percorrere con un po’ di attenzione. In estate i parcheggi possono essere affollati e alcuni piuttosto costosi; in inverno invece è spesso più facile parcheggiare e ci sono molti punti panoramici dove fermarsi.
Guidare in inverno può spaventare, soprattutto nei periodi più freddi. Gli spazzaneve intervengono rapidamente, ma le strade non vengono pulite completamente, quindi bisogna essere pronti a guidare su ghiaccio o neve. Le auto a noleggio sono dotate di pneumatici chiodati per garantire aderenza, e con le dovute precauzioni è un modo sicuro per muoversi.
Autobus alle Lofoten
È possibile esplorare le Lofoten con i mezzi pubblici, e ho incontrato viaggiatori (anche in inverno) che hanno utilizzato la rete di autobus. È un’opzione molto più economica del noleggio auto, e con un po’ di pianificazione si possono trovare collegamenti tra le principali città , anche in bassa stagione.
Tuttavia, non consiglio l’autobus per un viaggio fotografico. Molte delle migliori location si trovano lontano dai centri abitati, e senza auto le opzioni sono molto limitate. Se visiti in estate e ti dedichi principalmente a trekking o ad altre attività , l’autobus può essere una scelta economica e funzionale. In inverno, senza auto, rischi di perderti i migliori scenari fotografici.
Articolo completo | 6 minuti di lettura
Planning how to get around the Lofoten Islands for landscape photography
Itinerari alle Lofoten per fotografi

Le Lofoten sono probabilmente la migliore destinazione compatta al mondo per la fotografia, e puoi trascorrervi da 5 giorni a 3 settimane creando comunque un viaggio interessante e gratificante. Questa sezione ti aiuta a valutare quanto tempo dedicare alle isole Lofoten.
​​
Viaggi brevi
​
Se visiti le Lofoten come parte di un viaggio più ampio nel nord della Norvegia, puoi farti un’ottima idea della zona in 2–3 giorni e visitare molti luoghi fotografici famosi in 5 giorni.
​
Dovrai scegliere con attenzione le location fotografiche da visitare e avrai meno tempo per altre attività , ma anche un soggiorno breve può essere molto soddisfacente. Se vivi vicino alle Lofoten e cerchi una breve pausa per fare fotografia, è una destinazione ideale. Il paesaggio è spettacolare quanto quello dell’Islanda, ma i luoghi da fotografare sono più accessibili, ravvicinati e altrettanto vari.
​
Nonostante le dimensioni compatte, alle Lofoten c’è molto da vedere. Con soli 5 giorni, ti perderai alcune zone e non avrai il tempo di tornare in quelle che meritano una seconda visita. Il viaggio sarà anche vulnerabile al maltempo, e in inverno può capitare di non vedere l’aurora a causa del cielo coperto per tutta la durata. Consiglio soggiorni molto brevi (3–5 giorni) solo in estate, quando le giornate sono lunghe, la luce è buona tutta la notte e ci sono più attività . In inverno il tempo a disposizione si accorcia rapidamente e vedrai solo una parte limitata delle Lofoten.
​​
Viaggi lunghi
​​
Se arrivi da lontano e vuoi sfruttare al massimo il tuo tempo, puoi facilmente organizzare un viaggio meraviglioso di 2–3 settimane alle Lofoten. In estate potresti provare attività diverse ed esplorare a piedi zone meno note. In inverno avresti più possibilità di vedere l’aurora e abbastanza giorni per aspettare che il tempo migliori.
​
Un soggiorno lungo ti permetterebbe di praticare la fotografia con calma ed esplorare il paesaggio in modo più approfondito. Potresti visitare quasi tutte le location principali, tornare in alcuni punti con condizioni diverse e lavorare sulle composizioni per migliorare i tuoi scatti. Con alcune settimane a disposizione, potresti anche includere Senja o altre aree del nord della Norvegia, che hanno paesaggi simili.
​
La Norvegia è una destinazione costosa – più tempo ci trascorri, più budget ti servirà . Se hai 2–3 settimane per fotografare, potresti considerare anche altre grandi mete come l’Islanda o la Patagonia. Tuttavia, se i paesaggi del nord della Norvegia si adattano al tuo stile fotografico e hai le risorse, un viaggio lungo alle Lofoten sarà davvero appagante.
​
Conclusione
​
La durata ideale per visitare le Lofoten è di circa 10 giorni. In un soggiorno più breve potresti vedere molti dei luoghi più belli e provare diverse attività , ma ti perderesti molte occasioni fotografiche.
​
Con più di 10 giorni avresti la possibilità di fare molti più scatti e aumentare le probabilità di trovare buona luce o vedere l’aurora boreale. Tuttavia, sarebbe un investimento importante di tempo e denaro, e per riempire l’itinerario potresti dover includere altre zone della Norvegia del nord o tornare in più location fotografiche.
Itinerari fotografici alle Lofoten
Articolo completo | Lettura da 12 minuti
Una selezione di itinerari fotografici consigliati a Lofoten, da 5 a 18 giorni
Guida Fotografica
Fotografia di Paesaggio alle Lofoten

Le Lofoten hanno una geografia insolita e un clima imprevedibile, e capire il paesaggio può aiutarti a prepararti per un viaggio fotografico di successo. La mia esperienza alle Lofoten e in altri luoghi mi ha insegnato alcune lezioni utili per scattare nel nord della Norvegia – e questi sono i consigli che reputo più utili per la tua prima visita.
Scegli con attenzione la stagione in cui viaggiare e informati bene sulla differenza tra la Norvegia estiva e quella invernale. Dovrai adattare le tue giornate alla luce disponibile e pensare che tipo di foto potrai scattare in ogni periodo dell’anno. Estate e inverno hanno entrambi dei vantaggi, ma le Lofoten cambiano molto con le stagioni – decidere quando andare è il primo passo per organizzare il viaggio.
Se stai sviluppando le tue abilità fotografiche e vuoi esercitarti con qualcosa di nuovo, approfondisci l’uso del grandangolo. Le composizioni con lenti grandangolari sono facili da sbagliare, e spesso si perde la percezione della scala del paesaggio quando si scatta con focali corte. Però le Lofoten si prestano benissimo alla fotografia grandangolare, e studiare un po’ di immagini efficaci con queste focali può aiutarti a migliorare la composizione.
Le previsioni meteo sono fondamentali sia per i viaggi fotografici sia per muoversi in montagna, ma sulle Lofoten è meglio prenderle con cautela. Non fare troppo affidamento sul meteo se hai in programma escursioni o campeggio, e preparati a tutto. Ma non lasciarti scoraggiare se danno pioggia – esci con la fotocamera ogni volta che puoi, perché il cielo potrebbe aprirsi. Più tempo trascorri all’aperto, più aumentano le possibilità di trovare una buona luce, indipendentemente dalle previsioni.
Per altri consigli su come fotografare alle Lofoten, questo articolo approfondisce questi temi e altri ancora.
Consigli fotografici su Lofoten
Articolo completo | Lettura da 8 minuti
Luoghi Fotografici alle Lofoten

Fotografare alle Lofoten
​​
Le Lofoten sono molto popolari tra i fotografi, quindi la zona è stata esplorata a fondo – puoi arrivare già con un lungo elenco di potenziali spot da visitare. Alcuni luoghi famosi si riducono a una singola composizione che funziona da un’angolazione precisa. Altri invece offrono molta varietà e puoi facilmente passarci l’intera giornata.
​
Le località più note si trovano intorno a Reine e Ramberg, nella parte sud dell’arcipelago, e la maggior parte dei fotografi si concentra a sud di Leknes. Henningsvær e Svolvær sono popolari tra i turisti e hanno molte strutture, ma trovare buone composizioni richiederà più creatività .
​
I droni sono molto usati e sono legali in molte zone delle Lofoten – i paesaggi intorno a Fredvang e Henningsvær sono ideali per la fotografia con drone. Nella maggior parte degli altri luoghi, avrai bisogno di un grandangolo e troverai tante possibilità da terra.
​
I migliori spot fotografici alle Lofoten
​​
Qui sotto trovi il mio articolo dettagliato sui migliori spot fotografici delle Lofoten, con link alla mappa e informazioni sui parcheggi per alcuni dei luoghi più conosciuti. La maggior parte delle composizioni famose si trova vicino a Reine, ma se hai poco tempo ti consiglio di dormire a Ramberg, da cui puoi raggiungere diversi spot a nord e comunque scendere a Reine per fotografare.
​
Tra Reine e Ramberg ci sono molti dei luoghi diventati celebri online: le casette rosse davanti a una cima, l’immagine particolare di una singola casetta gialla, e la pozza chiamata Dragon’s Eye sulla spiaggia di Uttakleiv. Ti consiglio di visitare questi luoghi per realizzare la tua versione delle scene iconiche, ma anche di esplorare altri angoli per creare composizioni originali con le montagne.
Location fotografiche a Lofoten
Articolo completo | Lettura da 12 minuti
Fotografare l’Aurora Boreale alle Lofoten

L’aurora nelle Lofoten
​​​
Se visiti le Lofoten in inverno, vedere l’aurora boreale sarà probabilmente uno degli obiettivi principali del viaggio. Le Lofoten sono perfette per l’aurora: abbastanza a nord da vederla regolarmente, ma con un clima mite grazie alle correnti oceaniche e un paesaggio facilmente accessibile.
​
I paesaggi spettacolari e la bassa inquinazione luminosa rendono le Lofoten un luogo ideale per fotografare l’aurora. Tuttavia, le isole sono spesso nuvolose – il vero ostacolo non è l’attività solare, ma il meteo.
​
Puoi migliorare le probabilità con alcuni accorgimenti. Le previsioni sull’attività solare (a breve e lungo termine) ti aiutano a capire quando è il momento migliore per uscire, soprattutto di notte. I servizi meteo indicano la copertura nuvolosa e ci sono app che mostrano la posizione della luna, utile per evitare che entri nell’inquadratura.
​
La mia guida alla fotografia dell’aurora spiega tutto: come trovare una buona location, quali impostazioni usare, come mettere a fuoco al buio e quale attrezzatura ti serve per ottenere un buon scatto.​
Dove vedere l'aurora boreale alle Lofoten
​
Devi anche scegliere un buon posto per osservare e fotografare l'aurora boreale, e alcune località sono migliori di altre. In teoria, qualsiasi buon paesaggio con cielo può funzionare con l'aurora, ma scegliere la location giusta significa molto più che trovare un punto con vista sul cielo.
​
Alcune location fotografiche sono più versatili per l'aurora perché ti permettono di scattare in più direzioni e cogliere le luci ovunque appaiano. Altre offrono un cielo più aperto verso nord, aumentando le possibilità di fotografare l'aurora anche quando è debole.
​
Un buon punto di partenza sono le spiagge di Storsandnes, Skagsanden o Uttakleiv. Offrono una vista aperta del cielo, sono facili da fotografare al buio e si raggiungono facilmente anche in inverno.
​
Un posto più complicato è il villaggio di Reine, dove c'è maggiore inquinamento luminoso. Tuttavia, Reine offre una grande varietà di elementi in primo piano che funzionano se l'aurora è abbastanza intensa da prevalere, e potresti ottenere una foto più originale delle luci in questa zona.
Non consiglio Henningsvaer o Nusfjord per vedere l'aurora, anche se di giorno sono luoghi straordinari. Henningsvaer si fotografa meglio con il drone ed è difficile da catturare bene da terra. Nusfjord è un bel villaggio con casette da pescatori tradizionali, ma circondato da alte scogliere che ostacolano la vista del cielo.
​
Per una panoramica completa dei luoghi per vedere l'aurora alle Lofoten, dai un’occhiata alla mia guida dettagliata qui sotto.
Articolo completo | 7 minuti di lettura

Lofoten
Guida Fotografica di Viaggio e Mappa
Scopri la mia guida e mappa per fotografi con: ​
​
-
Una guida di viaggio di 108 pagine pensata per fotografi, con informazioni, mappe e immagini per pianificare il tuo viaggio fotografico
-
Accesso a una mappa digitale con oltre 140 segnaposto per luoghi fotografici, parcheggi, sentieri ed elementi logistici
-
Oltre 50 location fotografiche a Lofoten con consigli dettagliati su come fotografare il paesaggio
-
Tutto ottimizzato per dispositivi mobili, facile da leggere e usare mentre viaggi