Itinerari di Viaggio in Toscana per la Fotografia
- Kevin Read

- 23 set
- Tempo di lettura: 6 min
Questo articolo fa parte della Guida Completa alla Fotografia in Toscana

La Toscana è una regione straordinaria da fotografare, con una splendida varietà di paesaggi e città, immersa in una costante atmosfera di storia e cultura che si percepisce ovunque. Tuttavia, non esiste un percorso predefinito o un modo semplice per organizzare una visita in Toscana: le sue diverse caratteristiche si adattano a stili fotografici differenti.
Puoi costruire un itinerario focalizzato sui borghi storici oppure uno che attraversi la campagna; ogni piano dovrebbe comunque prevedere una certa flessibilità per scoprire nuove zone da immortalare. Il punto di partenza ideale è la Val d’Orcia (circa al centro della Toscana), che rappresenta il cuore pulsante della fotografia nella regione ed è perfetta come base per un viaggio più lungo.
Questa guida ti mostra come progettare un itinerario che parte dalla Val d’Orcia e si estende poi ad altre zone, a seconda del tempo che hai a disposizione.
Itinerario Fotografico di 7 Giorni in Toscana

La Val d’Orcia è il fiore all’occhiello della fotografia in Toscana e molti fotografi trascorrono l’intero viaggio in questa zona relativamente compatta. Puoi facilmente dedicare sette giorni intensi a fotografare la Val d’Orcia, continuando a trovare nuove composizioni anche dopo settimane di esplorazione.
I luoghi più interessanti per la fotografia in Val d’Orcia sono abbastanza vicini tra loro da permetterti di soggiornare in un’unica struttura, così puoi sistemarti comodamente e organizzare l’attrezzatura, dedicando più tempo al paesaggio. Tuttavia, non conviene pianificare un itinerario rigido giorno per giorno. Meglio individuare le location che vuoi visitare ed esplorare, creare una routine quotidiana per uscire a fotografare e adattare il piano alle condizioni di ciascuna giornata.
Dove Alloggiare
Soggiornare nei pressi di San Quirico d’Orcia o Pienza ti garantirà un facile accesso alle migliori location fotografiche della Val d’Orcia e tanti percorsi da esplorare alla ricerca di nuovi spunti.
Restando in questa zona, non dovrai cambiare alloggio durante una visita di sette giorni o meno e ridurrai al minimo la guida prima dell’alba per catturare il sorgere del sole sulle valli.
Una volta scelta la base, puoi iniziare a segnare le location già note e alcune aree da esplorare per nuovi scatti. Alcuni punti rendono al meglio all’alba, mentre altri sono più versatili in caso di cielo coperto o pioggia. Restando nella stessa zona e adattando il programma di giorno in giorno, puoi pianificare ogni uscita in base alla luce e alle condizioni. Informarsi sulle opzioni è importante, ma la flessibilità ti permette di ottenere il massimo da ogni location a seconda del meteo.
Questo articolo ti aiuta a partire con alcune delle location fotografiche più interessanti, mentre la mia guida fotografica di viaggio in Toscana contiene oltre sessanta location da scoprire nella regione.
Struttura della Giornata

Durante un viaggio fotografico, è molto utile pianificare una routine giornaliera che si adatti alle condizioni e ti permetta di sfruttare al massimo la luce. Il paesaggio toscano dà spesso il meglio di sé all’alba, quindi dovrai essere sul posto almeno 45 minuti prima per cogliere la luce migliore. Il tramonto può coincidere con l’ora di cena, e le giornate lunghe possono rendere impegnativo fotografare sia all’alba che al tramonto senza concedersi una pausa tra un’uscita e l’altra.
Anche se la routine dovrebbe seguire gli orari di alba e tramonto del periodo, questo è il mio approccio per la Toscana a maggio:
05:00: Sveglia per un’uscita all’alba alle 06:00, regolando ogni giorno per essere sul posto almeno 45 minuti prima. Vai in una location già esplorata, così potrai trovare la composizione pianificata anche al buio in un luogo familiare.
07:00-09:00: Dopo l’alba, approfitta della luce del mattino per visitare una seconda location, soprattutto se il cielo è previsto sereno e la luce diventerà dura più avanti.
09:00-15:00: Riposo ed esplorazione di nuove location, tenendo conto che a metà giornata potresti non ottenere scatti memorabili. Concediti qualche ora di sonno extra per affrontare le giornate più lunghe.
15:00-17:00: Visita una location pianificata per il pre-tramonto, quando la luce inizia a migliorare.
17:00-20:00: Shooting al tramonto in una location scelta in anticipo per sfruttare la luce migliore, regolando l’orario in base all’ora del tramonto.
Se il meteo prevede cielo sereno, concentra le energie su inizio e fine giornata, quando la luce è più interessante. Se invece sono previste nuvole sparse o temporali, puoi riposare al mattino e puntare sul pomeriggio, quando il sole può filtrare tra le nuvole e creare raggi di luce spettacolari sul paesaggio.
Ogni sera, controlla le previsioni per il giorno successivo e scegli le location dalla tua lista che meglio si adattano alle condizioni previste.
Itinerario Fotografico di 10+ Giorni in Toscana

Molti fotografi visitano la Toscana solo per esplorare la piccola area della Val d’Orcia, e puoi creare una raccolta di fotografie incredibili senza spingerti oltre alcune valli nel cuore della regione.
La maggior parte dei tour fotografici in Val d’Orcia dura circa 6-7 giorni, ed è un buon parametro per capire quanto tempo occorra per conoscere una zona. Tuttavia, puoi ampliare la tua visita in Toscana aggiungendo altre tappe e costruendo un itinerario che rispecchi il tuo stile fotografico e il tempo che hai a disposizione.
Non consiglio percorsi o orari precisi in Toscana, perché ci sono troppe variabili che possono influenzare le tue scelte. Ma partendo da una base di 7 giorni in Val d’Orcia, ecco alcune opzioni per ampliare la visita al resto della Toscana.
Espansione Uno: Più Val d’Orcia (aggiungi 3-7 giorni)
Trascorrere più tempo in Val d’Orcia significa comunque restare in una piccola parte della Toscana, ma può essere la scelta giusta per la tua fotografia. La Val d’Orcia è la zona più gratificante per i fotografi, e un soggiorno prolungato ti permette di andare oltre le location più famose e dedicare più tempo alla scoperta e a nuove composizioni. Puoi anche tornare negli stessi posti in condizioni diverse, per variare la luce catturata in ogni luogo.
Consiglio di prolungare la permanenza in Val d’Orcia se vuoi approfondire la conoscenza di una zona per migliorare le composizioni e trovare angoli più insoliti. Se il tuo obiettivo è crescere come fotografo, più tempo nello stesso posto stimola la creatività e ti aiuta a vedere il paesaggio con occhi sempre nuovi.
Espansione Due: Sud della Toscana (aggiungi 2-4 giorni)

Ci sono alcuni borghi splendidi nel sud della Toscana, incastonati tra colline e gole fluviali e collegati da un paesaggio di campi e boschi. Una base tra Pitigliano e Sorano ti permetterà di esplorare una nuova zona ricca di opportunità sia nella campagna che nei borghi storici.
Il classico paesaggio di colline ondulate, cipressi e ville che associamo alla Toscana è meno presente nel sud della regione, dove troverai più boschi e una maggiore varietà di alberi che interrompono la vista. Tuttavia, è una zona meno battuta dai fotografi, quindi esplorarla sarà più impegnativo ma anche più probabile che ti regali qualcosa di unico.
Espansione Tre: Siena e Dintorni (aggiungi 4-6 giorni)
Il paesaggio tipico della Val d’Orcia si estende a nord verso Siena, trasformandosi gradualmente nelle colline di vigneti del Chianti. I fotografi di solito si concentrano sulle location più famose della Val d’Orcia, ma i dintorni di Siena offrono scorci simili e tante altre sorprese da scoprire.
A nord della Val d'Orcia ci sono più strade alberate che limitano la vista, e serve un po’ di tenacia e fortuna per trovare nuovi punti interessanti in questa zona. Tuttavia, molte stradine ti porteranno attraverso campi ondulati e panorami spettacolari, ed è un’ottima scelta se cerchi paesaggi simili alla Val d’Orcia ma con maggiori possibilità di scatti originali.
Siena è anche una città splendida da esplorare per la fotografia di strada e gli edifici storici. Può essere affollata in estate, ma aggiungere due o tre giorni qui è un’ottima alternativa ai classici paesaggi toscani.
Espansione Quattro: Città (aggiungi 4-6 giorni)

Se vuoi trascorrere più tempo in Toscana bilanciando fotografia e altre attività, dedicare qualche giorno in più alle città del nord della regione potrebbe essere la scelta giusta. Firenze, Pisa, Livorno e altri centri vicini custodiscono alcune delle attrazioni storiche e culturali più importanti d’Italia e sono perfetti per la street photography.
Firenze offre tantissimo, con giornate intere da dedicare a musei e chiese. Pisa ha molto altro oltre alla Torre Pendente, e Livorno è una storica città portuale dove potresti trascorrere uno o due giorni. Se hai tempo a disposizione, aggiungi Pistoia e Lucca (entrambe tra Firenze e Pisa) per mete meno convenzionali.
Espansione Cinque: Oltre la Toscana (aggiungi 7+ giorni)
Per un viaggio in Italia più lungo che vada oltre la Toscana, ci sono diverse regioni vicine che potresti considerare per nuove opportunità fotografiche.
Le Cinque Terre sono un iconico gruppo di cinque pittoreschi borghi di pescatori incastonati nella costa di uno straordinario paesaggio montuoso, a sole tre ore a nord-ovest della Toscana. È una meta molto frequentata e non consigliata nei mesi estivi più affollati, ma perfetta per la fotografia nelle mezze stagioni più fresche.
Bologna e Modena sono due città a nord della Toscana, ideali per dedicare più tempo a strade storiche, musei e chiese. Un po’ più a nord-est c’è la straordinaria città-stato di San Marino, arroccata su una collina con viste spettacolari e una struttura davvero unica.
Per la fotografia di paesaggio, la zona più simile alla Toscana è la vicina Umbria, una destinazione fotografica eccezionale a sé stante. L’Umbria si estende ai piedi degli Appennini e offre stazioni sciistiche, trekking in montagna e una propria collezione di borghi medievali. Alcuni dei paesi di montagna umbri sono spettacolari, ed è la naturale estensione di un viaggio in Toscana se ti interessano i paesaggi rurali della Val d’Orcia.



Commenti