Consigli di Fotografia e Viaggio alle Lofoten
- Kevin Read

- 7 set
- Tempo di lettura: 6 min
Questo articolo fa parte della Guida Completa alla Fotografia nelle Lofoten

Nonostante la loro posizione remota, le Lofoten sono una delle mete fotografiche più gratificanti al mondo. Dietro ogni angolo si celano location incredibili, e non serve percorrere molti chilometri sulle isole per scoprire nuovi scorci di fiordi, montagne e panorami oceanici. Le Lofoten sono una destinazione che ispira la fotografia, ed è facile catturare immagini straordinarie tra le spettacolari linee di vette e costa.
Tuttavia, ogni meta ha le sue particolarità e caratteristiche che è utile conoscere prima di partire. La geografia delle Lofoten è quasi unica al mondo, e i cambiamenti estremi nella luce e nell’aspetto del paesaggio la rendono una location incredibilmente varia. Questo articolo raccoglie i miei consigli più utili per pianificare un viaggio fotografico alle Lofoten.
Scegli la stagione in anticipo

Le Lofoten in estate e le Lofoten in inverno sono quasi due destinazioni diverse, ed è importante scegliere consapevolmente il periodo della visita. Potresti essere vincolato dalla tua disponibilità, ma se hai la possibilità di scegliere tra estate e inverno, considera le due stagioni come viaggi distinti.
In estate, le Lofoten sono luminose e colorate, con lunghi periodi di luce che durano anche 24 ore e una luce soffusa che si estende per tutta la notte. Avrai l’opportunità di praticare kayak e trekking, dovrai pianificare le sessioni fotografiche nelle ore più tarde, e potrai realizzare una serie di immagini vivide di montagne e coste.
In inverno, le Lofoten assumono forme minimaliste, quasi monocromatiche, con lunghi periodi di buio e finestre di luce molto brevi. Avrai la possibilità di fotografare l’aurora boreale e i bellissimi toni rosa e azzurri dell’inverno artico. Le tue immagini avranno un’atmosfera coerente di vette innevate e, con un po’ di fortuna, qualche esplosione di colore dall’aurora o da un’alba spettacolare.
Sia l’estate sia l’inverno sono straordinarie alle Lofoten, ma molto diverse tra loro: la stagione della tua visita è la prima scelta fondamentale da fare.
Organizza il programma quotidiano

Qualunque sia il periodo dell’anno in cui visiti le Lofoten, è probabile che i momenti migliori per fotografare coincidano con orari diversi da quelli in cui normalmente mangeresti o dormiresti. Ogni volta che viaggi per fotografare, pensa attentamente a come strutturare la tua giornata per essere fuori casa nella luce migliore, ma con abbastanza energia per sfruttarla al massimo.
Gestire le energie è una delle abilità più sottovalutate nella fotografia di viaggio: uscire affamati o assonnati riduce la nostra creatività e influisce sulle immagini tanto quanto l’attrezzatura o la location scelta. Diamo il meglio quando siamo preparati, energici e riposati; la fotografia non fa eccezione rispetto a qualsiasi altra attività che richiede concentrazione fisica e mentale.
Quello che funziona in una stagione alle Lofoten può non funzionare in un’altra: la Norvegia settentrionale vive periodi di buio completo in inverno e di luce continua in estate. Tuttavia, dedicare un po’ di tempo a controllare gli orari di alba e tramonto e considerarli in relazione al sonno e alle energie ti aiuterà a pianificare una routine che ti permetta di sfruttare al meglio il paesaggio.
Per esempio, a inizio febbraio il sole sorge verso le 9 e tramonta intorno alle 16, offrendo una finestra breve per la fotografia. In questo caso, farei una buona colazione e mi recherei sul posto circa un’ora prima dell’alba. Porterei con me un pranzo al sacco per non perdere tempo prezioso, e tornerei alla base per riposare dopo il tramonto. La sera, terrei d’occhio il cielo per l’aurora o uscirei per astrofotografia, pianificando comunque abbastanza ore di sonno per essere pronto all’alba successiva (magari impostando una sveglia notturna se è prevista aurora e il cielo è sereno).
Durante un viaggio più lungo, gli orari di alba e tramonto possono variare molto, ed è sempre utile pensare a come organizzare la giornata per conservare energie nei momenti migliori.
Allenati con l’astrofotografia prima della partenza

Se hai in programma di visitare le Lofoten in inverno, potresti trovarti a fotografare al buio. Se non hai mai avuto esperienza con l’astrofotografia o la fotografia notturna, dedica un’ora o due a esercitarti a casa prima di partire: sarai molto più preparato per una fredda notte alle Lofoten.
Non basta memorizzare i parametri della fotocamera e l’attrezzatura necessaria per le riprese notturne; ci sono altre abilità che si sviluppano molto più facilmente con la pratica. Mettere a fuoco al buio è più complicato, e inquadrare il soggetto può essere una vera sfida. Dovrai imparare a gestire la fotocamera con la lampada frontale, incluso cambiare obiettivo e montare il treppiede.
La maggior parte dei fotografi sogna di immortalare l’aurora alle Lofoten, e quel momento può essere travolgente la prima volta che ti trovi sotto un cielo limpido di notte. Se quella è la prima occasione in cui provi a usare la fotocamera al buio, rischi di sprecare l’attimo cercando di capire le basi di impostazioni, inquadratura e messa a fuoco, prima ancora di pensare ai parametri di scatto.
Non sprecare i tuoi primi istanti davanti all’aurora imparando la fotografia notturna: prenditi il tempo di esercitarti con il cielo stellato prima di partire.
Sfrutta al meglio il grandangolo

Il paesaggio delle Lofoten invita a catturare ampie vedute che comprendono vette, oceano e cielo, e troverai molti punti panoramici in cui vorrai includere quanta più scena possibile. L’attrezzatura più preziosa alle Lofoten è un buon obiettivo grandangolare, capace di esaltare la vastità del paesaggio e le sue viste spettacolari.
Tuttavia, l’uso del grandangolo richiede tecnica: è uno degli aspetti più importanti della composizione paesaggistica. Le semplici inquadrature di ampi scenari possono risultare poco efficaci se non si riesce a trasmettere la sensazione di scala e profondità in un singolo fotogramma, ed è necessario pensare con attenzione alla composizione per ottenere il massimo dal paesaggio con una focale corta.
Questo può significare imparare a cercare elementi in primo piano da abbinare a una montagna per una composizione equilibrata, individuare forme e pattern ampi che diano struttura a un’immagine di grande respiro, o prestare attenzione a colori e linee che possano diventare la base di una composizione grandangolare.
Il modo migliore per iniziare è osservare fotografie già realizzate alle Lofoten e in altri paesaggi spettacolari, riflettendo su cosa rende efficaci certe immagini e cosa possiamo imparare da esse.
Esci con qualsiasi meteo

Le Lofoten sono una serie di isole che si protendono nell’Atlantico, e la loro geografia genera un meteo estremamente imprevedibile. Le isole presentano cime montuose e una posizione molto esposta, elementi che rendono difficile anticipare il tempo.
Anche se alle Lofoten si possono trovare cieli limpidi e splendidi, può anche piovere o nevicare sotto nubi compatte per giorni o settimane. I momenti di luce possono essere fugaci, e il tempo asciutto raramente dura più di qualche ora. Il clima alle Lofoten è sinonimo di cambiamento e incertezza, ed è importante tenerne conto nell’approccio fotografico.
Le previsioni meteo alle Lofoten possono offrire un’indicazione di massima, ma non sono affidabili, in positivo e in negativo. Non intraprendere una lunga escursione in montagna in una giornata serena senza essere pronto a un cambio improvviso, anche se le previsioni sono buone. Allo stesso modo, non rinunciare a uscire in una giornata piovosa finché c’è luce: continua a esplorare, potresti scoprire che il cielo si apre all’improvviso.
Come fotografi, speriamo sempre in una schiarita e in un istante di luce, ma nessuna previsione può garantirlo, specialmente alle Lofoten. Esci preparato a tutto, ma esci sempre.
Gestisci le aspettative

Visitare una destinazione fotografica popolare come le Lofoten ha pro e contro. Ci sono così tante immagini straordinarie che è facile trovare ispirazione e scoprire location interessanti. Tuttavia, può anche portare ad aspettative elevate quando vediamo le possibilità offerte, e molti fotografi sperano segretamente di tornare a casa con un portfolio eccezionale di immagini delle Lofoten già al primo viaggio.
Ma c’è molto da fotografare, e la luce migliore è spesso fugace. I fotografi che possiedono una collezione straordinaria di immagini delle Lofoten di solito hanno visitato più volte e hanno perseverato per giorni sotto neve e pioggia. Cerca di essere realistico su quante fotografie di qualità sia possibile ottenere in un solo viaggio e accetta che parte del tempo sarà inevitabilmente dedicata ad aspettare o affrontare il maltempo.
Alcuni dei miei viaggi fotografici più appaganti non sono stati quelli in cui ho scattato le foto migliori. Sapere di aver sfruttato al massimo le occasioni può essere molto gratificante, e spesso quelle immagini hanno più valore di una foto spettacolare ottenuta solo per caso.
Se cerchi immagini delle Lofoten in condizioni di luce piatta o senza sole, troverai molta ispirazione da fotografi che hanno saputo valorizzare nuvole e neve. Aiuta anche pianificare sessioni per il brutto tempo e riflettere su come ogni scena possa apparire in condizioni diverse. Forse non tornerai con tutte le immagini che speravi di ottenere alle Lofoten, ma puoi sempre scegliere come affrontare il meteo e la luce che troverai.
Altri consigli fotografici per le Lofoten

Studiare e prepararsi per un viaggio fotografico alle Lofoten avrà un impatto enorme sulle immagini che potrai realizzare. Otterrai risultati migliori anche con il brutto tempo se pensi a composizioni che funzionano bene in giornate grigie o nevose. Identificare le location migliori e le zone meno frequentate può aiutarti a investire il tempo nei punti più interessanti. Più impari prima di partire, più ricaverai dalla visita.
Un viaggio fotografico alle Lofoten può essere più una scommessa rispetto ad altre destinazioni, che raramente offrono una simile concentrazione di location straordinarie in un paesaggio così vulnerabile ai cambiamenti meteorologici. Tuttavia, puoi aumentare le tue possibilità di realizzare una grande immagine esplorando il più possibile ogni volta che c’è potenziale luce.



Commenti