Come Spostarsi in Toscana per la Fotografia
- Kevin Read

- 23 set
- Tempo di lettura: 4 min
Questo articolo fa parte della Guida Completa alla Fotografia in Toscana

L’Italia vanta una rete di trasporti molto sviluppata, con ottimi treni e autobus frequenti, anche nelle zone rurali. La Toscana è una delle poche destinazioni fotografiche dove puoi vivere un’esperienza soddisfacente utilizzando solo i mezzi pubblici, anche se avere un’auto propria ti offre molta più flessibilità e possibilità.
Il modo migliore per esplorare la Toscana dipende dal tipo di fotografia che preferisci. Per la street photography, l’architettura e l’esplorazione di edifici storici, potresti spostarti tranquillamente con i mezzi pubblici. Per la fotografia di paesaggio e le scene rurali, noleggiare un’auto ti permetterà di raggiungere location remote in orari insoliti. La rete di autobus rurali è sorprendentemente efficiente, ma molti dei migliori spot per la fotografia di paesaggio si trovano a una lunga camminata dal centro abitato più vicino.
Questo articolo copre le diverse opzioni per spostarsi in Toscana per la fotografia.
Auto | Mezzi Pubblici | Tour
Guidare in Toscana

Muoversi in auto per esplorare la Toscana ti garantisce la massima libertà su dove andare e ti permette di arrivare nelle location per l’alba (o di andartene dopo il tramonto) praticamente ovunque. Anche se l’auto può essere poco pratica in alcune grandi città, i luoghi fotografici rurali sono difficili da raggiungere nelle ore migliori della giornata se non sei autonomo negli spostamenti.
Noleggiare un’Auto
Noleggiare un’auto in Italia è economico e semplice, e puoi scegliere sia tra le grandi catene internazionali di autonoleggio sia tra le agenzie locali più piccole presenti negli aeroporti e nelle principali città. Il costo del noleggio varia a seconda della località, e questo dovrebbe essere un fattore da considerare nella pianificazione del viaggio, perché potresti scoprire che un’auto a noleggio più economica compensa un volo più costoso.
Le compagnie di autonoleggio solitamente includono un’assicurazione di base con una franchigia molto alta, a volte anche di diverse migliaia di euro. Gli upgrade assicurativi direttamente dalla compagnia di noleggio possono raddoppiare il prezzo e rappresentano un costo nascosto frequente nella pianificazione del viaggio.
In molti Paesi puoi stipulare un’assicurazione separata per la franchigia con un fornitore dedicato: in pratica, paghi la franchigia se danneggi il veicolo, ma puoi poi richiedere il rimborso all’assicurazione sulla franchigia. Prendere l’assicurazione base dall’agenzia di noleggio e una copertura separata per la franchigia può rendere il noleggio molto più conveniente. Leggi sempre attentamente le condizioni per assicurarti che l’auto sia coperta correttamente, ma io uso questo metodo da anni e ho richiesto rimborsi sulla mia assicurazione per la franchigia con successo.
Potresti aver bisogno di una Patente di Guida Internazionale per noleggiare un’auto in Italia, a seconda di dove è stata emessa la tua patente. Di solito, la patente internazionale è richiesta quando l’alfabeto usato sulla patente non coincide con quello del Paese che visiti, ma verifica sempre con il tuo ente locale e con l’agenzia di noleggio qual è la politica esatta.
Strade e Parcheggi
In Italia ci sono grandi autostrade a più corsie tra le principali città e strade più piccole nelle aree rurali della Toscana, e la maggior parte delle location fotografiche più famose si trova a pochi passi da strade asfaltate e ben tenute. Tuttavia, nelle zone rurali della Toscana ci sono anche strade sterrate, e le strade che portano agli agriturismi (un tipo di alloggio molto diffuso) spesso non sono asfaltate.
Non serve una macchina grande per percorrere le strade sterrate della Toscana, ma alcuni dei migliori spot per la fotografia di paesaggio si trovano tra le aziende agricole, quindi preparati a guidare su qualche tratto sconnesso. Prima di partire, assicurati che la tua compagnia di noleggio copra le strade non asfaltate nella polizza assicurativa.
Le città e i paesi più grandi hanno parcheggi nelle aree periferiche, ma il parcheggio può essere costoso e la guida nei centri storici è spesso limitata. Nelle zone rurali è tutto più semplice, e quasi ovunque ci sono aree gratuite o economiche dove lasciare l’auto e raggiungere il paese a piedi. Per molte location di paesaggio, si parcheggia lungo la strada o in piccoli spiazzi dove è possibile fermarsi.
Mezzi Pubblici in Toscana

Le città italiane sono ben collegate da treni e autobus, e puoi raggiungere alcune zone rurali della Toscana combinando treno, autobus locali e camminate. Tuttavia, gli orari dei mezzi sono più limitati nelle aree rurali, e difficilmente ti permetteranno di arrivare nei migliori spot di paesaggio nelle ore di luce più favorevoli.
Detto ciò, l’auto può essere un peso nelle città. Siena, Firenze e altre città toscane hanno centri storici con strade strette, e quasi ovunque l’accesso al centro è fortemente limitato ai veicoli. Questo significa dover trovare parcheggio lontano dal centro, spesso pagando tariffe elevate.
Se preferisci la street photography e la fotografia di architettura, puoi esplorare gran parte della Toscana usando treni e autobus. Per la fotografia di paesaggio, invece, serve un’auto. Tuttavia, un approccio misto può funzionare bene: usa i mezzi pubblici tra Pisa, Firenze, Siena e le altre città principali, e poi noleggia un’auto per esplorare la campagna.
Tour Fotografici della Toscana

La Toscana è una destinazione fantastica per la fotografia, e puoi partecipare a tour sia con guide locali sia con fotografi internazionali che arrivano con gruppi in ogni periodo dell’anno. La maggior parte dei tour si concentra nella piccola zona della Val d’Orcia, dove si trovano diversi spot iconici che quasi tutti i fotografi vogliono immortalare. I tour si svolgono spesso in primavera o in autunno, quando il paesaggio dà il meglio di sé.
I tour durano solitamente circa una settimana e visitano location simili, ma alcuni sono più orientati all’esplorazione e ti portano in zone nuove e lontano dai luoghi più affollati. Per scegliere un tour, controlla lo stile fotografico, la quantità di lezioni incluse e l’itinerario per assicurarti che la guida sia adatta a te. I tour migliori alternano location famose a momenti dedicati all’esplorazione.
Viaggiare in autonomia di solito è più economico che partecipare a un tour, perché non paghi la guida, ma la differenza può essere minima e perdi il vantaggio delle lezioni fotografiche e della conoscenza locale per raggiungere i posti migliori al momento giusto. Se hai tempo, ti consiglio di combinare un tour con un po’ di esplorazione indipendente: inizia con una guida per farti un’idea della Toscana e poi decidi quali posti vuoi rivedere da solo.



Commenti